Skip to content

Negli stabilimenti produttivi: efficienza energetica ed emissioni

la nostra gestione delle risorse per la sostenibilità ambientale

La Molisana si impegna costantemente nel mantenere all’avanguardia tecnologica i suoi siti produttivi, riducendo al massimo l’impatto della produzione sull’ambiente. Nel corso degli anni ha continuato ad investire nell’innovazione degli impianti per rendere più efficiente il processo produttivo e diminuire il conseguente consumo di risorse naturali. Il rispetto e la cura dell’ambiente è per La Molisana un dovere, che si traduce in azioni concrete per consegnare alle generazioni future un ambiente migliore. La Molisana è da sempre attenta a razionalizzare i suoi consumi energetici.

Per tale motivo, si è dotata di due impianti di trigenerazione, di cui il secondo installato nel 2020, con una potenza complessiva pari a 3,3 MW, in grado di soddisfare circa il 90% della potenza elettrica assorbita dagli impianti dello stabilimento.

Ad aprile 2020 è inoltre entrata in funzione la nuova caldaia a vapore che ha sostituito quelle di vecchia generazione ad olio diatermico.

Questi investimenti in efficienza energetica introdotti da La Molisana sono stati affiancati dall’ottenimento dei Certificati Bianchi, uno dei principali strumenti di promozione dell’efficienza energetica in Italia.

Guardando al futuro, il Gruppo ha l’ambizioso progetto di diventare energeticamente autosufficiente.

Per quanto riguarda le emissioni di inquinanti, l’attenzione de La Molisana a limitarle il più possibile ha portato all’adozione della tecnologia Thermopest: si tratta di un sistema alternativo ai tradizionali mezzi chimici (gas e fumiganti) ed assolutamente ecologico per l’eliminazione degli insetti infestanti le strutture e i locali sia agro-industriali che della comunità (mezzi di trasporto, alloggi).

Cos’è un impianto di trigenerazione?

Si tratta di un impianto di autoproduzione di energia elettrica, termica e frigorifera. Come funziona? Il motore endotermico, alimentato con gas metano, produce energia elettrica attraverso un generatore elettrico.

Grazie ad uno scambiatore di calore, l’energia termica dispersa durante il processo di generazione dell’energia elettrica viene recuperata e utilizzata sia nel processo produttivo di pastificazione sia in un ciclo frigorifero per la produzione di energia frigorifera. Quali sono i vantaggi? L’impianto riesce a soddisfare circa il 90% del fabbisogno energetico di energia elettrica del pastificio, il 100% del fabbisogno di energia frigorifera ed il 20% di quello di energia termica. I benefici ambientali sono i seguenti:

Riduzione delle perdite di trasmissione di energia.

Grazie alla vicinanza degli impianti di produzione dell’energia elettrica, termica e frigorifera ai luoghi di consumo.

Riduzione del consumo di combustibile.

Grazie ad un miglioramento dell’efficienza complessiva dell’impianto, che con la stessa quantità di energia primaria è in grado di produrre energia elettrica, termica e frigorifera.

Riduzione emissioni di CO2.

Poiché un minor consumo di combustibile contribuisce a diminuire le emissioni di CO2 fino al 30%.

Ti potrebbe interessare