Pasta lunga
Pasta lunga La Molisana: tutti i tipi e formati.
La pasta lunga è un termine ombrello che indica tantissimi formati di pasta diversi. Che si tratti di spaghetti o bucatini, la pasta lunga è perfetta se accompagnata da deliziosi condimenti sugosi. In questo articolo vedremo le principali varietà e il miglior modo per cucinare questo tipo di alimento.
- Tutti i formati lunghi
- Classica
- Integrale
- Speciale
- Biologica
- Gluten Free
Acquista i prodotti La Molisana
Scegli online tra i nostri rivenditori
Quali sono i tipi di pasta lunga e come condirli al meglio?
In Italia esistono innumerevoli tipi di pasta e in ogni regione della nostra penisola si possono trovare più varietà dello stesso formato. La prima distinzione da fare è tra pasta lunga e pasta corta. Siamo in grado, inoltre, di fare una seconda distinzione, nel primo caso: i tipi di pasta lunga sono caratterizzati da parametri diversi quali:
- una larghezza diversa della superficie (come pappardelle, reginette, etc.),
- una forma specifica (quadrata, triangolare o rotonda) o
- una sezione compatta (spaghetti) o forata (bucatini)
- uno spessore maggiore o minore: 1.45cm, 2.00cm (spaghetto, spaghetto quadrato, spaghettino, spaghettone)
Tutti i tipi di pasta lunga si prestano bene a essere accompagnati da sughi cremosi o liquidi, a base di carne, pesce e verdure; se stai però cercando un’ispirazione maggiore, scopri le ricette con spaghetti, ricette con tagliatelle o ricette con linguine di La Molisana!

Quali sono i formati di pasta lunga regione per regione?
I formati di pasta lunga in Italia sono numerosissimi. In Abruzzo e Molise, per esempio, troviamo gli spaghetti alla chitarra, realizzati con un apposito strumento; i formati tradizionali campani sono invece ziti e zitoni. Altra regione famosa per la pasta è l’Emilia Romagna, con le sue tagliatelle al ragù, perlopiù in forma di nido. Nel Lazio si possono assaggiare i tradizionali bucatini e in Liguria le linguine e le trenette. In Piemonte puoi provare i tagliolini; in Puglia i troccoli. In Toscana si trovano le pappardelle (spesso condite con il ragù di cinghiale), in Veneto i bigoli mentre in Umbria gli strangozzi. In Basilicata la pasta tipica sono i fusilli lucani tirati a mano e lunghi circa 20 cm. Infine in Calabria puoi assaggiare gli shtridhelat. Sul sito di La Molisana puoi trovare tantissime varianti di tali formati di pasta lunga, tra cui i famosi spaghetti, sia quadrati, sia bucati, sia quelli classici o nelle loro varianti integrale, biologica o al nero di seppia. Inoltre puoi trovare diversi formati di pasta regionale come gli scialatielli, i bucatini, le tagliatelle, i fusilli lunghi bucati o le linguine.
Quanti tipi di pasta lunga esistono?
Esistono più di 20 tipologie di pasta lunga. Come formato più classico troviamo gli spaghetti in tutte le loro forme: spaghetti classici, spaghetto quadrato, spaghetto quadrato bucato, spaghettoni, spaghettini, trighetti. Esistono poi diverse tipologie di fettuccine, come le fettucce ricce e le mezze fettucce. Infine, ci sono i bucatini, gli scialatielli, capelli d’angelo, tagliatelle, pappardelle, candele e fusilli lunghi bucati.
Scopri le nostre ricette con la pasta lunga
Scopri altri formati di pasta classica
Scopri altri formati di pasta integrale
Articoli dal blog

Come fare la pasta
Non tutti i formati sono uguali, alcuni richiedono metodi di preparazione specifici, quindi non esiste una risposta univoca. Segui tutti i nostri consigli per realizzare un perfetto primo piatto di pasta!

La filiera della pasta: tutto quello che c’è da sapere
Da una semplice miscela di acqua, farina e semola di grano duro nasce la filiera alimentare della pasta: con La Molisana scopri come funziona questa secolare catena produttiva!