Skip to content

Sei in: Home / Blog / Nutrizione

Tutto sugli spaghetti

Valori nutrizionali e proprietà, come integrarli nella dieta.

Un piatto di gustosi spaghetti è sempre molto gradito nel nostro menù. Scopriamo insieme come integrare gli spaghetti nella nostra dieta, i loro valori nutrizionali e le loro proprietà!

Sommario

I valori nutrizionali degli spaghetti

Gli spaghetti, che tutti noi conosciamo, sono una tipologia di pasta dalla forma lunga e sottile, prodotta con semola di grano duro e acqua. Sono un prodotto tipico della nostra tradizione culinaria, perfetto per tutte le occasioni.

Qui puoi approfondire l’etichetta nutrizionale dei nostri spaghetti che, in una porzione di 100 grammi, contengono in media:

  • Calorie kcal 351
  • Grassi 1 g
  • Carboidrati 70 g
  • Zuccheri 4 g
  • Fibre 3 g
  • Proteine 14 g
  • Sale 0,02 g

Calorie 351 kcal

Grassi 1 g

Carboidrati 70 g

Zuccheri 4 g

Fibre 3 g

Proteine 14 g

Sale 0,02 g

I valori nutrizionali degli spaghetti integrali

Scopriamo insieme i valori nutrizionali dei nostri spaghetti integrali:

  • Calorie kcal 353
  • Grassi 2 g
  • Carboidrati 65 g
  • Zuccheri 3,3 g
  • Fibre 8 g
  • Proteine 15 g
  • Sale 0,08 g

Calorie 353 kcal

Grassi 2 g

Carboidrati 65 g

Zuccheri 3,3 g

Fibre 8 g

Proteine 15 g

Sale 0,08 g

Spaghetti

Scopri i tipi e i formati di spaghetti

Pasta lunga

Scopri i tipi e i formati di pasta lunga

Le calorie in un piatto di spaghetti

La differenza tra spaghetti integrali e spaghetti tradizionali in termini di calorie è effettivamente minima e non rilevante. Entrambe le tipologie di pasta, nel caso della Molisana, forniscono un apporto calorico simile, rispettivamente intorno alle 353-351 calorie per 100 grammi di prodotto.

Quante calorie ha un piatto di spaghetti classici?

351 kcal

Quante calorie ha un piatto di spaghetti integrali?

353 kcal

La cottura e preparazione degli spaghetti

Tutti sappiamo come cucinare un piatto di spaghetti, ma è altrettanto vero che durante questa semplice preparazione è facile incorrere in alcuni errori comuni.

1

Prima di tutto, è fondamentale utilizzare abbondante acqua nella pentola: gli spaghetti devono avere spazio sufficiente per muoversi liberamente durante la cottura.

2

Un altro errore frequente riguarda la salatura dell’acqua. Il sale va aggiunto solo quando l’acqua è in ebollizione, mai prima, per evitare che rallenti il processo di bollitura.

3

Durante la cottura, inoltre, non bisogna mescolare gli spaghetti in modo frenetico. È meglio farlo con delicatezza, sollevandoli dall’alto verso il basso con un cucchiaio di legno, per evitare che si spezzino.

4

Infine, per i tempi di cottura, è sempre consigliabile seguire le indicazioni riportate sulla confezione, poiché non tutti i tipi di spaghetti hanno gli stessi tempi di preparazione. Questo semplice accorgimento garantisce una cottura perfetta, soprattutto se si desidera gustarli al dente.

Sul sito de La Molisana troverai tanti tipi diversi di spaghetti, sia spaghetti integrali, che spaghetti classici, ma anche spaghetti al nero di seppia, spaghettini quadrati, spaghettini e spaghetti gluten-free, tutti realizzati seguendo la tradizione italiana e scegliendo solo le materie prime più pregiate.

Puoi scoprire anche diverse ricette per cucinare al meglio i tuoi spaghetti e inserirli all’interno della tua alimentazione quotidiana, realizzando ad esempio gli spaghetti alla carbonara, gli spaghetti integrali con gamberi rossi e olive taggiasche, gli spaghetti integrali con calamari favette e pecorino e gli spaghetti quadrati con caponata di verdure estive. Se vuoi trovare ispirazione per creare altre gustose preparazioni, visita il sito La Molisana!

Le 3 cose fondamentali da sapere sugli spaghetti

Facendo riferimento a 100 grammi di pasta, i valori nutrizionali degli spaghetti La Molisana apportano al nostro organismo mediamente circa 351 kcal, 70g di carboidrati di cui 4 g di zuccheri, 3g di fibre e, 14 g di proteine.

Gli spaghetti integrali, rispetto a quelli tradizionali, si distinguono per i diversi valori nutrizionali. Non presentano un apporto calorico significativamente più elevato, ma si caratterizzano per un contenuto di fibre decisamente maggiore, che li rende una scelta più adatta a chi è alla ricerca di questo tipo di caratteristica.

Un piatto di 100 g di spaghetti integrali la molisana contiene 353 calorie mentre un piatto di spaghetti classici contiene 351 calorie.

Ci sono piccoli errori ancora comunemente commessi nel cucinare e preparare gli spaghetti. Innanzitutto, è bene utilizzare un quantitativo d’acqua adeguato; inoltre bisognerebbe aggiungere il sale mentre l’acqua è già in ebollizione (e non prima). Infine, presta attenzione al tempo di cottura: questo può variare in base all’indicazione riportata sulla confezione, dal momento che ogni tipologia di pasta è differente dalle altre.

Scopri le nostre ricette con gli spaghetti

Articoli dal blog