Skip to content

Sei in: Home / Blog / Nutrizione

Tutto sugli gnocchi

Valori nutrizionali, proprietà e benefici, domande e risposte.

Sarai sicuramente curioso di conoscere tutto quello che c’è da sapere sugli gnocchi! In questo articolo scoprirai i valori nutrizionali, le proprietà e i benefici di questo delizioso alimento.

Sommario

Quali sono i valori nutrizionali degli gnocchi?

Gli gnocchi sono un tipico piatto della tradizione italiana, amato da grandi e piccini.

Questo alimento viene generalmente preparato con un impasto di patate lesse, uova e farina, con cui poi vengono realizzati dei bocconcini dalla forma tonda. In alternativa ci sono gli gnocchi confezionati, veloci da cucinare e di facile preparazione. Quelli de La Molisana hanno, per una porzione da 100 g,  i seguenti valori nutrizionali riportati in etichetta:

  • Calorie 159 kcal
  • Grassi 0,4 g
  • Carboidrati 33 g
  • Zuccheri 0,1 g
  • Proteine 5 g
  • Fibre 1,6 g

Calorie 159 kcal

Grassi 0,4 g

Carboidrati 33 g

Zuccheri 0,1 g

Proteine 5 g

Fibre 1,6 g

Si può fare la dieta con gli gnocchi?

“Gli gnocchi di patate possono essere inseriti nella dieta?” Certo che sì! Secondo gli esperti, gli gnocchi preparati con un impasto semplice a base di patate e acqua hanno un indice glicemico contenuto. Questo li rende una scelta interessante per chi ama variare la propria alimentazione, predilige questa pasta golosa e saporita, e non vuole appesantirsi troppo [1].

Quante calorie hanno gli gnocchi?

Gli gnocchi possono essere preparati con diversi condimenti a seconda dei gusti personali, ma è importante tenere in considerazione l’apporto calorico del piatto che si sta preparando.

Per quanto riguarda La Molisana, facendo riferimento a 100 grammi di gnocchi di patate, le calorie si attestano MEDIAMENTE sulle 159 kcal. Ovviamente questi quantitativi variano in base al tipo di condimento e agli ingredienti con cui questo alimento viene accompagnato.

Gnocchi

Scopri i tipi e i formati di gnocchi

Pasta corta

Scopri i tipi e i formati di pasta corta

Gli gnocchi di patate fanno ingrassare?

Gli gnocchi di patate non fanno ingrassare di per sé. Come per qualsiasi altro alimento, ciò che conta è il bilancio calorico complessivo: se consumati in quantità moderate e con condimenti leggeri, gli gnocchi possono tranquillamente far parte di una dieta equilibrata.

Il consumo moderato è il fattore chiave. Un piatto di gnocchi da 150-200 g (dose standard per una porzione) ha un apporto calorico ragionevole, soprattutto se abbinato a condimenti semplici, come una salsa di pomodoro o verdure. Con moderazione e attenzione agli abbinamenti, gli gnocchi possono essere parte di una dieta sana e bilanciata [2].

Come si preparano gli gnocchi di patate?

Vediamo insieme come si preparano gli gnocchi di patate [3]:

  • come primo passaggio dovrai bollire le patate con la buccia in acqua fredda abbondante, per circa 15/20 minuti;
  • scola le patate appena ti risultano morbide utilizzando la forchetta;
  • togli la buccia alle patate;
  • schiaccia le patate per avere una purea priva di residui di buccia;
  • fai raffreddare la purea e infine aggiungi, se lo desideri, farina, uovo sbattuto e sale;
  • impasta poco e velocemente (onde evitare che l’impasto diventi colloso) fino a formare una palla;
  • dai forma ai tuoi gnocchi realizzando cilindri di circa 2 cm, dopodiché usa una forchetta infarinata per dare la caratteristica forma rigata!

Ora che hai scoperto tutto quello che c’è da sapere sugli gnocchi, cosa aspetti a metterti tu ai fornelli? Sul sito La Molisana troverai tantissime ricette, tra cui: gnocchi paciocconi, gnocchi di patate con ceci e polpa di maiale, gnocchi sardi bicolores e gnocchi del mugnaio.

Troverai anche un’ampia scelta di prodotti, tutti realizzati seguendo la tradizione italiana: gnocchi di patate, gnocchi di patate gluten-free, gnocchi integrali, gnocchi secchi e gnocchetti sardi.

Le 4 cose da sapere sugli gnocchi: valori nutrizionali, proprietà e benefici, domande e risposte

Quali sono i valori nutrizionali degli gnocchi?

I valori nutrizionali di 100 g di gnocchi di patate de La Molisana, riportati anche sulla confezione, sono:

  • Calorie 159 kcal
  • Grassi 0,4 g
  • Carboidrati 33 g
  • Zuccheri 0,1 g
  • Proteine 5 g
  • Fibre 1,6 g

La risposta è sì, gli gnocchi possono essere mangiati anche nel corso della dieta. Il loro impasto a base di patate e acqua li rende un piatto leggero, digeribile e con un indice glicemico basso.

Come per ogni piatto di pasta, l’apporto calorico è influenzato dal condimento prescelto.

Gli gnocchi di patate hanno un contenuto calorico inferiore rispetto a pasta, pane e pizza, e non fanno ingrassare a meno che non se ne consumino quantità eccessive o non si esageri con i condimenti. Tuttavia, per maggiore precisione, è importane specificare che il contenuto calorico può variare in base agli ingredienti e che il bilancio calorico complessivo rimane il fattore determinante per l’aumento di peso.

Lascia bollire le patate in acqua fredda, scolale una volta morbide e sbucciale. Schiaccia le patate fino a ottenere una purea e infine falle raffreddare. Se desideri puoi aggiungere un uovo sbattuto, farina e sale. Impasta velocemente per non rendere troppo colloso il composto e dai forma ai tuoi gnocchi realizzando dei cilindri di 2 cm. Con l’ausilio di una forchetta inoltre potrai dare loro la caratteristica forma rigata!

Ti potrebbe interessare

Alcuni dei nostri formati di gnocchi

Vedi anche

Scopri le nostre ricette con la pasta senza glutine

Vedi anche

Articoli dal blog

Vedi anche