Skip to content

Guida alla tavola invernale perfetta

Alcune idee per apparecchiare una tavola invernale coi giusti abbinamenti di colori e tessuti

Apparecchiare la tavola è un’arte, che sia quella di tutti i giorni o delle grandi occasioni, è un momento bellissimo a cui non bisogna rinunciare.

Sei in: Home / Blog / Cucina

Sommario

La tavola, ogni giorno, riunisce la famiglia che può condividere anche solo un pasto frugale, ma lo fa guardandosi negli occhi, scambiandosi un sorriso, apprezzando ciò che mangia e circondandosi di bellezza. Eh sì, la tavola è bellezza, bellezza infinita quando è curata con amore, dedizione, attenzione particolare. Apparecchiare trasmette emozioni, la scelta della tovaglia o del runner, di quel piatto o quel bicchiere è un momento importante, già immaginiamo come sarà la nostra tavola di lì a pochi minuti. Lo facciamo sì con naturalezza, osservando sempre le regole del galateo e del buon gusto nell’attesa che i nostri cari o gli amici arrivino. E allora comincia la festa, ogni giorno si rinnova la festa in tutte le case. Non c’è bisogno di un’occasione speciale.

Come decorare una tavola invernale per ogni occasione

Ma la tavola dell’inverno come può essere? Per tutti i giorni, considerando che dobbiamo sempre fare i conti con poco tempo a disposizione, apparecchiare la tavola con un runner o le tovagliette all’americana può essere un’ottima scelta. Possiamo sceglierli in un bel cotone a canneté del colore che preferiamo considerando ovviamente il piatto che utilizzeremo. Belli ed intramontabili i colori della terra che vanno dal tortora, al beige, passando per il burro fino al ruggine e al marrone. La scelta è affidata al gusto personale, l’armocromia ci viene in aiuto per non fare errori grossolani. Sarebbe un peccato. E il tessuto tartan? Vada anche per lui, in ricordo delle gonne scozzesi che andavano tanto di moda negli anni Ottanta. È un tessuto che fa molto chalet di montagna, è colorato, mette allegria sia sul rosso che sul verde. Attenzione però ad abbinarci il piatto, rigorosamente mono-colore, con un bicchiere altrettanto sobrio e trasparente. Un posto ai fiori, anche un solo fiore o un rametto di salvia e rosmarino raccolti magari sul balcone, lo dobbiamo sempre lasciare. Una tavola senza fiori è incompleta. È molto bello apparecchiare anche sul tavolo nudo, servendosi dei sottopiatti. Bottiglie e caraffe sulle apposite basi. I tovaglioli? Quelli di carta hanno preso il sopravvento, ahinoi! Potremmo riservarli per un buffet, perché pratici ed igienici e basta. A tavola il tovagliolo è rigorosamente in tessuto, non c’è scelta più elegante e raffinata. Faremo un bucato in più, ne vale la pena!

Una tavola invernale adatta alle occasioni speciali

E la tavola della domenica? Possiamo e dobbiamo divertirci, sempre in grande semplicità. Se abitualmente mangiamo in cucina optiamo per la sala da pranzo. Allunghiamo il tavolo, scegliamo e stiriamo la tovaglia, prendiamo un bel servizio di piatti, bicchieri, posate. La tovaglia, in una domenica d’inverno, potrebbe essere in fiandra o anche in lino rifinita col punto a giorno, così come anche i tovaglioli. Il marrone e il verde bosco sono due tinte particolari ma molto belle, adeguate alla stagione, rendono calda l’atmosfera che sarà illuminata da tanti piccoli vasi, posizionati lungo tutto il tavolo, di diverse altezze con fiori freschi. Anemoni, dalie, roselline, l’importante che siano piccoli e non ostacolino la visuale di chi abbiamo di fronte. Aggiungete sempre nei vasi dei rametti di foglie verdi, completano e non disturbano. Date spazio alla creatività, divertendovi a creare un bel centrotavola invernale!
E se durante l’inverno cade il compleanno di un figlio o del marito? Daremo il meglio cucinando un buon piatto caldo invernale e prendendo dalla cassapanca, dove custodiamo il corredo, la tovaglia (con i suoi tovaglioli) più bella che sarà bianca, ricamata a mano col Tombolo. La tovaglia bianca è la regina della tavola, intramontabile. Sceglieremo raffinati piatti in porcellana, anche vintage se li abbiamo nella credenza, o quelli della nonna, le posate magari in argento ma vanno benissimo anche quelle giornaliere in acciaio, bicchieri e brocche di cristallo oppure in vetro. I fiori, lo sappiamo, non possono mai mancare e, se è sera, accendiamo anche le candele color vaniglia.