Sommario
Come fare i paccheri?
- prepara l’impasto con 60 g di acqua per 100 g di semola;
- avvolgi il composto nella pellicola e lascialo riposare per minimo 30 minuti;
- impasta per dare elasticità e arrotola fino a creare un lungo filo di impasto;
- taglia la pasta circa ogni 2 cm e, con un apposito ferro di ottone, allarga internamente la pasta fino a ottenere la forma a pacchero.[1]

Come condire i paccheri?
Ci sono moltissimi modi per condire i paccheri! Puoi scegliere il tradizionale ragù oppure sbizzarrirti in ricette come i paccheri alla contadina, di scoglio, i paccheri con crema di ricotta e blu di bufala, al profumo di agrumi e granella di nocciole o i paccheri in trafila di bronzo, serviti con vongole veraci, salsa di germogli di broccoli, gamberi crudi e limone. In alternativa, puoi optare per i paccheri reali con melanzane al cacao e caciocavallo o i paccheri integrali con pomodorini, ricotta di bufala e olive!

Come si possono cucinare i paccheri?
I paccheri possono essere cucinati con il metodo tradizionale di cottura della pasta, ossia in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, oppure si possono utilizzare la padella o il forno per creare numerose ricette! Ad esempio, interrompi la cottura dei paccheri a tre quarti e aggiungili al sugo in padella, versando un mestolo di acqua di cottura e termina di cuocere. In alternativa, puoi cucinare i paccheri al forno in 30 minuti a 180° (le tempistiche possono variare in base alla ricetta).
Come cucinare i paccheri La Molisana?
I paccheri La Molisana cuociono in 12 minuti: puoi saltare la fase di preparazione della pasta e concentrarti solo sul riempire di gusto la tua ricetta! Prova i Paccheri Formato N°316 La Molisana e porta sulla tua tavola tutto il buono della pasta, proprio come se l’avessi fatta tu.
Le 4 cose da sapere su come cucinare i paccheri
Come si fanno i paccheri?
Per fare l’impasto dei paccheri servono 60 g di acqua ogni 100 di semola. Una volta che il preparato ha riposato per 30 minuti, lo si può lavorare fino a renderlo elastico e infine, arrotolarlo fino a creare un lungo filo di impasto. Taglia degli gnocchetti di circa 2 cm e con un ferro di ottone allargali internamente fino a dare la forma corretta. Se non possiedi il ferro di ottone, stendi la pasta a rettangolo e taglia strisce di 5×7 cm; bagna le due estremità e uniscile per creare il pacchero.
Come condire i paccheri?
Ci sono moltissimi modi per condire i paccheri! Puoi scegliere il tradizionale ragù oppure sbizzarrirti in ricette come i paccheri alla contadina, di scoglio, i paccheri con crema di ricotta e blu di bufala, al profumo di agrumi e granella di nocciole o i paccheri in trafila di bronzo, serviti con vongole veraci, salsa di germogli di broccoli, gamberi crudi e limone. In alternativa, puoi optare per i paccheri reali con melanzane al cacao e caciocavallo o i paccheri integrali con pomodorini, ricotta di bufala e olive!
Come si possono cucinare i paccheri?
I paccheri possono essere cucinati con il metodo tradizionale di cottura della pasta, ossia in una pentola con abbondante acqua salata in ebollizione, oppure si possono utilizzare la padella o il forno per creare numerose ricette! Ad esempio, interrompi la cottura dei paccheri a tre quarti e aggiungili al sugo in padella, versando un mestolo di acqua di cottura e termina di cuocere. In alternativa, puoi cucinare i paccheri al forno in 30 minuti a 180° (le tempistiche possono variare in base alla ricetta).
Come cucinare i paccheri La Molisana?
I paccheri La Molisana cuociono in 12 minuti: puoi saltare la fase di preparazione della pasta e concentrarti solo sul riempire di gusto la tua ricetta! Prova i Paccheri Formato N°316, i Paccheri Reali o i Paccheri Integrali La Molisana e porta sulla tua tavola tutto il buono della pasta, proprio come se l’avessi fatta tu.
Alcuni dei nostri formati di pasta speciale
Scopri le nostre ricette con i paccheri
Scopri le nostre ricette con gli gnocchi
Articoli dal blog

Come fare i cannelloni
I cannelloni sono un formato cilindrico di pasta e possono essere farciti per creare ricette gustose sia al forno sia in padella, come i più famosi cannelloni ricotta e spinaci.

Come cucinare gli gnocchi
Gli gnocchi sono un piatto molto presente nella cucina italiana! Come cucinare gli gnocchi? Puoi farli in padella oppure al forno: basta scegliere la ricetta che vuoi portare in tavola.