
Cosa Mangiare in Inverno per combattere il freddo
Con ingredienti di stagione e ricette tradizionali ecco cosa mangiare in inverno per piatti genuini e saporiti. I prodotti stagionali offrono un’infinità di soluzioni.
Con ingredienti di stagione e ricette tradizionali ecco cosa mangiare in inverno per piatti genuini e saporiti. I prodotti stagionali offrono un’infinità di soluzioni.
Alcune idee per apparecchiare una tavola invernale coi giusti abbinamenti di colori e tessuti.
La pasta avanzata non si butta. La pasta avanzata si conserva bene in frigorifero e, a seconda del condimento usato, la possiamo riscaldare il giorno dopo o al pasto successivo.
I ditali, lisci o rigati, sono un tipo di pasta corta usata per minestre e zuppe. Di origine campana, derivano il proprio nome dalla somiglianza nella forma con il ditale per cucire. I ditali possono essere di vario formato, più grande o ridotto.
La pasta senza glutine è un’alternativa gustosa per chi non può consumare prodotti che contengano questo allergene. Oltre a essere un prodotto alternativo per celiaci, la pasta gluten free è un alimento sano che apporta molti benefici all’organismo.
Le caserecce molisane sono la tipica pasta fresca casalinga fatta usando il ferro da calza per ottenere una sezione ad “S”. La tradizione ci dice che le caserecce potrebbero essere un’interpretazione della pasta busiata di origine araba.
I rigatoni portano il nome di una delle invenzioni industriali più apprezzate dai consumatori: la pasta rigata. I rigatoni sono un formato particolarmente amato e usato in molte ricette tipiche, in particolare del centro e del sud Italia.
I conchiglioni sono un interessante tipo di pasta nata per essere farcita e gratinata al forno. Il nome deriva dalla somiglianza con le conchiglie di mare e come le conchiglie hanno l’esterno ruvido e la parte interna liscia.
Vedi anche