Cosa mangiare di caldo in inverno per scaldare corpo e cuore
Con ingredienti di stagione e ricette tradizionali ecco cosa mangiare in inverno per piatti genuini e saporiti
Se pensiamo all’inverno ci viene subito in mente la zuppa, calda, profumata, corroborante. Portarla a tavola nella zuppiera fumante e servirla è magia. Il piatto caldo nelle fredde giornate invernali, magari quando fuori nevica, è il cibo più desiderato e appagante.
Sommario
Legumi, minestre e vellutate: il gusto autentico delle verdure di stagione in inverno
I prodotti stagionali offrono un’infinità di soluzioni. Pensate ai legumi, che siano ceci, fagioli o lenticchie, cotti lentamente e poi uniti ad un bel battuto di sedano, carota e cipolla e serviti in una terrina di terracotta. Sono ottimi abbinati ai crostini di pane raffermo del giorno prima o anche uniti alla pasta, magari i cubetti che cuocerete in acqua poco salata per 8- 9 minuti terminando la cottura direttamente nella cocotte dove sono i legumi. Non dimenticate un giro d’olio extra vergine d’oliva direttamente sul piatto prima di servirlo. Mangerete una vera specialità nutriente e funzionale. I legumi sono anche comodi perché volendo potrete cuocerli la sera prima e trovarli pronti l’indomani al rientro a casa per l’ora di pranzo. Se il tempo è tiranno potrete utilizzare anche quelli già cotti e conservati in vetro.
L’inverno a tavola è anche sinonimo di minestre, con la zucca ad esempio, con la scarola, con i porri ed è sinonimo anche di vellutate. Qui potete divertirvi e dare spazio alla vostra creatività: bietole e zenzero, zucca e castagne, broccoli. La scelta di verdure di stagione per l’inverno e ortaggi è davvero smisurata, dipenderà dai gusti. Pensate al cavolfiore, alle sue proprietà e alla sua versatilità: ottimo stufato con aglio, olio evo, acciughe e peperoncino per condire la pasta mista o anche bollito e mangiato per contorno con olio evo e limone. L’inverno ancora è il periodo delle cime di rapa, come non prepararle con le orecchiette rigate? Fatene un po’ di più perché vi chiederanno il bis. E magari, se è domenica, potete impastarle anche voi con la semola rimacinata, non è difficile, ci vuole solo un pochino di pazienza e una volta appreso il movimento delle dita delle mani e fatta la prima orecchietta le altre vi verranno facili. Immaginate quanta soddisfazione!


Dalla polenta agli arrosti, i cibi invernali che scaldano la tavola
E la polenta? Uno dei cibi invernali per eccellenza. In montagna è sulle tavole quasi ogni giorno ma anche in città, se vi piace, potete prepararla. Utilizzate una buona farina di mais e fatevi aiutare dai vostri cari per prepararla, deve cuocere circa un’ora e va girata a mano, dunque un po’ per ciascuno. Sì, al supermercato si vende anche la polenta precotta, può essere un’alternativa. Come la condiamo? Il ragù di carne è forse il condimento più amato ma provatela anche in bianco, con i carciofi trifolati, con i funghi, con la crema di formaggi. La fantasia non vi mancherà.
Per il secondo piatto della stagione invernale vada per gli arrosti, all’arancia, alle castagne, al latte o vada anche per il polpettone cotto in forno magari con i carciofi freschi trifolati. Qualche altra idea gli straccetti con i funghi, l’agnello al forno con patate, salvia e rosmarino, la salsiccia o il pollo con i peperoni. Passando al pesce, una zuppa che fa da primo e secondo, è una buon’idea. Portatela a tavola bollente con gli spaghettini spezzati, si leccheranno i baffi!
D’inverno la cottura del pesce al cartoccio è molto indicata, resta tutto molto caldo e profumato e accendere il forno è quasi un piacere. Quindi spaghettone ai frutti di mare oppure spigole, orate, ricciole, pescatrici rigorosamente al cartoccio. E se volessimo preparare un dolcetto in pieno inverno? La torta di mele renette così come la crostata con la marmellata sono sempre gradite. Anche la panna cotta con una colata di cioccolato fuso, la zuppa inglese o il classico tiramisù possono andare bene. E per rendere tutto ancora più speciale, perché non curare anche la tavola? Una bella mise en place invernale, con candele e dettagli naturali, renderà ogni pasto ancora più accogliente.